L'alto sperone granitico, frastagliato, che partendo dall'Appennino Calabrese si protende sul mare Tirreno, proprio di fronte alle Isole Eolie, e noto come il promontorio di Capo Vaticano
Tropea, eletta la perla del mediterraneo, racchiude tra le sue mura, un romanticismo ed un fascino unico, tutto da scoprire. Molto suggestiva, offre un bellissimo colpo d'occhio se vista dall'alto.
La Calabria é una regione capace di stupire per i suoi forti contrasti, le sue "anomalie" ambientali e paesaggistiche, con i suoi salti ecologici, le sue diverse "nature", per gli intrecci culturali, per la storia antichissima, nella quale affondano le radici della civilta mediterranea ed europea.
Nella provincia di Vibo Valentia, il territorio racchiude in se un patrimonio straordinario, fatto di bellezze naturali, di storia millenaria, di cultura, di tradizioni, di elementi frutto di un magnifico intreccio composto di bellezze artistiche e architettoniche tipiche. Per a sua collocazione tra
Le sette sorelle: Filicudi, Alicudi, Panarea, Salina, Lipari, Vulcano e Stromboli, dai colori sempre forti e accesi in tutte le ore del giorno e della notte, diversissime tra loro, ma accomunate da una bellezza travolgente che fa innamorare chiunque le visiti. Eolo, dio dei venti, fisso qui la sua dimora.
Pizzo sorge su una rupe protesa sul golfo di S. Eufemia. Forse l'antica Napitio o Napitia;o forse d'origine alto-medievale, nel corso del Medioevo fu feudo di antiche famiglie nobiliari, i Ruffo e i Silva. E' nelle pagine della grande storia per essere stata luogo della cattura e della fucilazione di Gioacchino Murat, ex re di Napoli
L'antica "Brutia" assunse sotto il dominio romano il nome di "Cosentia" e fu utilizzata come stazione di traffico con la Sicilia. Ricco centro commerciale grazie anche alla sua strategica posizione geografica è attiva anche nel settore artistico e culturale.
Città capoluogo della Calabria e sita sui colli posti al centro dell'istmo della Calabria. Fondata forse nel IX sec. come città fortificata, fu in seguito conquistata da Roberto il Guiscardo che vi eresse un castello. Ebbe riconoscimenti e privilegi nel medioevo per le sue arti.
La citta fu fondata nell'VII secolo a.C. da coloni calcidesi, che fuggendo probabilmente per ragioni politiche dalla loro patria, cercarono un luogo favorevole dove creare la loro nuova sede. La radice stessa del nome Reghion é riconosciuta di origine greca dalla maggior parte degli studiosi di linguistica e storia.